
Io
Soprannominato Jr.
Sono nato ad Alba (CN) il 20 Novembre 1990. Frequento la scuola primaria senza ritardi per poi indirizzarmi nel campo tecnico, più specificatamente nella scuola di istruzione superiore per Geometri. Nel 2009 concludo grandemente gli studi scolastici per poi intraprendere un percorso formativo accademico. La facoltà di Architettura con indirizzo per il progetto, avente sede a Mondovì, sarà la scelta che motiverà al meglio le mie decisioni.
La capacità di fare, di pensare e di sviluppare un’idea sensata, come può fare la figura dell’Architetto, scatenerà in me la voglia di perseverare per questa strada. Il percorso universitario mi consente di capire inizialmente cosa si intende per progettazione architettonica, tutto ciò anche grazie agli insegnamenti del prof. Sisto Giriodi. Proseguendo nel percorso universitario riesco a sviluppare e maturare sempre più la mia idea di composizione architettonica anche grazie ad altri esami, quali: la storia passata e presente, l’urbanistica e gli insegnamenti sulle tecnologie applicate.
A metà del 2009 attivo un gruppo di lavoro con il compagno di studi Emanuele Quarelli, chiamato PQND collaboration. Quest’ultimo nasce da un’importante idea di fare Architettura bene per presentarla meglio affinchè “lo spettatore” la capisca appieno. Lo studio e lo sviluppo di programmi vettoriali, 3D e di software rendering fanno sì che i miei progetti vengano redatti in maniera facilmente interpretabile ed esteticamente piacevole.
Nel 2010, mentre studio al secondo anno di università, grazie anche a corsi da autodidatta, imparo i primi cenni dei linguaggi web, quali: HTML5, CSS3.0 e PHP. I linguaggi web mi saranno utili per poter lavorare e presentare i lavori architettonici in forma sempre più dinamica. Inoltre, l’aver appreso la creazione di siti internet mi permette di pubblicare facilmente qualsiasi opinione sul web, esprimendo liberamente ed in forma totalmente autonoma il mio pensiero.
Ad oggi non conoscere l’opzione di poter criticare in maniera autonoma sul www non permette più lo sviluppo della propria cultura, favorendo lo svilimento del potere di espressione, cosa che ritengo assolutamente non opinabile.
Il 2011, anno difficile. Studiando e lavorando con grande continuità, anticipo anche i corsi di progettazione ecocompatibile con il prof. Roberto Giordano e le tecniche del controllo ambientale con la prof. Valentina Serra, il tutto, dal 3° anno al 2° anno. L’anticipazione dei corsi mi permette di gestire sia nuove esperienze lavorative che nuove conoscenze accademiche sull’ecosostenibilità degli edifici. Il laboratorio di costruzione architettonica con il prof. Orio de Paoli mi permette di comprendere la tecnologia costruttiva a scala sempre più dettagliata all’interno dei nodi strutturali.
Nel 2012 conseguo il terzo anno di università intraprendendo corsi che mi aspettavo fossero più concreti. L’interpolazione tra l’università e il mondo del lavoro non mi ha permesso subito il conseguimento della tesi nella sessione estiva, dovendolo rimandare nella sessione invernale.
Sviluppo le conoscenze di editing 3D al fine della presentazione personale ed aziendale.
Imparo e ne faccio un lavoro hobbistico che mi aiuta a tenermi anche costantemente aggiornato sulle nuove tecniche multimediali.
Il 26 Febbraio 2013 mi laureo a pieni voti in in Architettura per il progetto, classamento di Architettura ed Ingegneria edile, con 107/110.
Già 2 mesi prima della fine del mio percorso universitario comincio a lavorare a tempo pieno in un’azienda logistica locale. Sono entrato nel mondo del lavoro come operaio e sono stato affiancato al plotterista CAD CAM 2D per il taglio di tessuti tecnici. Imparo le logiche della macchina plotter per poi dopo poco tempo cambiare la logica di ragionamento del taglio automatico al fine della compensazione degli scarti e del loro abbattimento, passando ad un utilizzo della bobina madre dal 50% all’85%. Divento in breve tempo primo plotterista.
Per 6 mesi passo il mio tempo a tagliare tessuto per saldatrici ad alta frequenza ed a consolidare l’idea di squadra all’interno di un reparto industriale.
L’azienda passa da produzione artigiana ad una produzione industriale sempre meglio regolamentata da validi report analitici, da me stesso introdotti.
Vengo spostato nel reparto marketing operando tecniche di SEO web e d’immagine che avevo imparato tempo addietro per passione.
Parallelamente mi viene richiesto di supervisionare sul reparto industriale che avevo da poco lasciato, al fine di aiutare a gestire le problematiche dello stesso.
Al fine di gestire al meglio le problematiche e il flusso aziendale creo con il programmatore Alessandro Porro un sistema informatico per gestione del reparto. L’idea funziona. Esso compensa il lavoro per gli operai, crea automaticamente statistiche di produzione passate, presenti e future regolando il flusso del reparto, il tutto, al fine di sopprimere il caos derivato dall’alta richiesta di domanda.
Il mio programma gestionale per lo sviluppo industriale di produzione viene esteso su altri tre reparti.
[…]
Dopo un po’ di tempo di riflessione, intraprendo la strada giusta, la mia strada, senza farmi bloccare da nessuno.
Dal 2015 sono principalmente capo della mia azienda marketing, LANGA Corporation, con carica lavorativa di amministratore delegato. Contemporaneamente seguo l’importante gestione amministrativa del gruppo ricettivo WhyInn Group e di molte altre realtà imprenditoriali che desiderano applicare un metodo come linea d’indirizzo per il proprio business.
Dopo la maturità imprenditoriale, ho ragionato di dover sviluppare le mie attività non solo nel settore del business ma anche prestando grande attenzione alle problematiche sociali, pertanto rimango attento ai problemi comuni tramite attività benefiche e culturali.
Or ora, e come sempre, sono in procinto di nuovi ed interessanti progetti business che fanno frizzare la mia mente.